MODA E SOSTENIBILITA’

  Scopo di questo incontro è sensibilizzare, soprattutto il mondo femminile, sulle dinamiche e sulle problematiche correlate alla produzione di moda a basso costo e sottolineare l’importanza di fare scelte sostenibili al momento dell’acquisto di capi di abbigliamento.

Ne parleremo con :

Andrea Noé Si occuperà di definire del fenomeno della  fast fashion, aspetti problematici della produzione, del consumo e dello smaltimento.

Ing. Lovatti Matteo  parlerà di“Raccolta differenziata del rifiuto tessile: impatti sociali e ambientali”

Giovanna Baglio  affronterà il tema della ” La Sostenibilità nel mondo del Fashion, il punto di vista del produttore ”

Carlotta Redaelli Eco-Fashion Designer

eco-fashion designer e si occupa di moda sostenibile dal 2011 ci parlerà della sua esperienza ..

 Workshop

L’analisi del colore (o armocromia) serve a scoprire i cosiddetti “colori amici”, ovvero quei toni che più valorizzano il viso di una persona illuminandolo. Ognuno di noi ha un mix cromatico diverso (pelle, occhi e capelli) e analizzando sottotono (caldo o freddo), valore (chiaro o scuro), intensità e contrasto (alti o bassi), si riesce a individuare quella che in armocromia si chiama “stagione” e l’eventuale sottogruppo. Ogni stagione e sottogruppo ha una sua specifica palette colori che diventerà il riferimento della persona analizzata, per la scelta dei look e del make-up. È quindi uno strumento utile per fare acquisti in modo più consapevole, rivalutare i capi che già si possiedono, sperimentare nuovi abbinamenti e acquisire più sicurezza in se stessi valorizzando la propria immagine.