Non dimentichiamo
E’ passato un anno dalla morte di Mahsa Amini , arrestata e picchiata a morte per aver indossato il velo in modo scorretto.
Dall’inizio delle proteste scoppiate in Iran il 13 settembre scorso sono state uccise 525 persone,22 mila sono state arrestate.
Nonostante la dura repressione la protesta non si è fermata e sugli autobus, nella metropolitana, per strada, al bar, in fila per comprare il pane sempre più donne sono con i capelli al vento.
A noi, in questo settembre 2023, il compito di non dimenticare .
“ Donna- vita- libertà”
Le donne e la gestione del denaro
Il rapporto che le donne hanno con il denaro è spesso problematico e contraddittorio, frutto di vecchi schemi e stereotipi che vedono la donna abile amministratrice del bilancio domestico
ma poco adatta ad occuparsi del patrimonio familiare o di interessarsi a questioni bancarie ,fiscali o operazioni commerciali importanti.
E’ così?
A chi ha interesse a riflettere su questo tema proponiamo un laboratorio di educazione finanziaria, per accrescere l’autostima delle donne e dare loro la consapevolezza dell’uso del denaro.
Si tratta di 3 incontri che l’associazione Donna offre a tutte le donne interessate, a titolo gratuito.
Il laboratorio sarà gestito dalle professioniste del Cadom, associazione che si occupa di prevenzione della violenza sulle donne.
Per partecipare è necessario iscriversi inviando una mail a :
entro il 26 settembre 2023.
11 MARZO VILLA MAGATTI ” Il DIRITTO DI ESSERCI … NELL’ARTE,NELLA STORIA,NELLA CULTURA “
Nell’ARTE
Conferenza “La figura femminile nella storia dell’arte”
a cura della prof.ssa Elisabetta Gigante.
Presentazione dell’opera collettiva “Arte in vetrina”
realizzata in collaborazione con gli studenti dell’IIS G.Meroni di Lissone
Nella STORIA
آزادی زندگی زن DONNA VITA LIBERTA’ “Accanto alle donne iraniane in lotta”:
Esposizione di un banner in Villa Magatti contro la repressione in atto in Iran
Nella CULTURA -
Apertura di una postazione di “BookCrossing” all’entrata di Villa Magatti:
sarà possibile lasciare un libro a disposizione di altri lettori per favorirne la condivisione
25 NOVEMBRE 2022 “VIRGINIA PER TUTTE” LABORATORIO ….. continua
DONNA, VITA, LIBERTA’: 25 NOVEMBRE 2022 – GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
” ZEN ,RENDEGI,AZADI
DONNA,VITA,LIBERTA’
è lo slogan urlato nelle piazze dell’Iran in risposta alla repressione seguita alle manifestazioni organizzate dopo l’uccisione di Mahasa Amini .
SHAMSIA HASSANI, docente universitaria a Kabul, prima donna street artist afgana, urla attraverso le sue opere la situazione delle donne afgane e chiede di diffondere le sue opere.
Ne parleremo venerdì 25 novembre
con Cristina Melioli di Amnesty International Lombardia.
Continueremo con uno sguardo sulla nostra realtà, in cui le donne continuano ad essere violate e non rispettate, parlando di due progetti che prendono lo spunto dal libro di Virginia Wolf “Una stanza tutta per sé” e poi sabato, …. tutte insieme al Laboratorio “Virginia per tutte”
opera d’arte partecipata di Patrizia Fratu: con ricami e pennarelli rossi riscriveremo dei versetti del saggio di Virginia Woolf.
Nb. stoffe, pennarelli, ago,filo saranno fornite dall’ associazione. Una socia ci guiderà nell’arte del ricamo.In alternativa al ricamo, useremo i pennarelli.
Aperte le iscrizioni per l’anno formativo 2022-2023 CORSO DI LINGUA ITALIANA PER CITTADINE STRANIERE
Donne tra musica e scienza
Nell’ambito dell’evento “Donne tra musica e scienza” abbiamo dedicato uno spazio alle ricercatrici impegnate nell’ambito STEM.
Perché una serata dedicata a loro?
Perché in questo settore si evidenzia un predominio della presenza maschile su quella femminile,su 100 studentesse italiane che si iscrivono all’università, solo il 21% scelgono corsi di laurea STEM (Fonte: MIUR anno accademico 2020/2021).
Nel mondo della ricerca scientifica le donne sono così poco rappresentate che sette anni fa l’ONU ha istituito la “Giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza e In Italia ,dopo la pandemia ,l’ex ministro per le Pari Opportunità ha istituito una task force tutta al femminile “Donne per un nuovo Rinascimento” che include la promozione delle materie STEM e l’incentivazione a proseguire studi STEM in ambito universitario e della ricerca.
STEM, acronimo di scienze, tecnologia ,ingegneria e matematica ,è l’insieme delle discipline scientifiche e tecnologiche, campi che rappresentano i lavori del futuro e quelli che garantiscono maggiori possibilità di carriera e di ritorno economico . Nel corso della serata conosceremo ,attraverso delle video interviste ,alcune di loro che hanno percorso un po’ di strada per sperimentare la via della ricerca.
11 febbraio “GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE RAGAZZE E DELLE DONNE NELLA SCIENZA”
L’11 febbraio UNESCO e UN-Women, in collaborazione con istituzioni e partner della società civile, celebrano la GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE RAGAZZE E DELLE DONNE NELLA SCIENZA”
Istituita nel dicembre 2015 con la risoluzione A/RES/70/212 al fine di riconoscere il ruolo fondamentale che le donne e le ragazze svolgono nel campo della scienza e della tecnologia, questa giornata costituisce un’opportunità per promuovere nei loro confronti pieno ed equo accesso e partecipazione agli ambiti scientifici.
Sagome femminili per ricordare le donne vittime di femminicidio , per dire no alla violenza di genere
In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne
abbiamo voluto focalizzare l’attenzione sul diritto
delle donne al rispetto dei loro sogni,delle loro emozioni, dei loro pensieri, delle loro scelte.
Lo abbiamo fatto con gli studenti dell’Istituto Meroni
del settore legno e della 2Lab attraverso un percorso
di approfondimento e di consapevolezza che ha portato alla realizzazione di 9 sagome femminili decorate artisticamente
che simboleggiano le donne vittime di femminicidio e che contengono il messaggio
“Rispettami”
e che saranno collocate davanti alla biblioteca
dal 24 novembre
Il 25 ,il 30 novembre e il 4 dicembre a Palazzo Terragni
abbiamo previsto un ciclo di film che affrontano i diritti negati delle donne nel mondo.