POSTI ESAURITI
IL CANTO DELLA POESIA
Introduce Maria Alberta Mezzadri
Voci Antonetta Carrabs e Guido Garlati
Musiche a cura di Il Cerchio delle fate
Nella «Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie» Lissone intitolerà una via a Lea Garofalo, uccisa dalla ‘ndrangheta a Monza.
Si tratta di un gesto di significato simbolico e morale, a testimonianza dell’impegno contro ogni forma di poteri paralleli.
La cerimonia ufficiale di intitolazione “Largo Lea Garofalo”, avverrà il giorno
Sabato 14 Marzo 2015 alle ore 12.00
«Largo Lea Garofalo» è una piazzetta centrale in via Don Minzoni, presso la prossima sede Asl e il plesso scolastico Croce-Dante.
L’ASSOCIAZIONE QDONNA CI SARA’
5 marzo 2015 h.20,30
visita guidata con una storica dell’arte alle Gallerie d’Italia a Milano,
“Figura e ruolo della donna in trasformazione
da Canova a Boccioni”
per prenotarsi mandare una mail a info@qdonna.it. La partecipazione è gratutita.
Samantha Cristoforetti astronauta è nello spazio da poco;
ci resterà ancora qualche mese e
da là ci manda messaggi di pace e immagini straordinarie della Terra.
https://twitter.com/AstroSamantha
Con lei c’è una generazione di astrofisiche e scienziate, donne che svolgono lavori importanti e impegnativi.
Ecco Simonetta Di Pippo – da marzo è a capo del programma ONU di Cooperazione Spaziale e presidente dell’ Associazione Internazionale Women in Aerospace Europe.
Invece Maria Grazia Bernardini ogni giorno va nello spazio con i calcoli e l’ osservazione e in collaborazione con l’ osservatorio di Brera ricerca sistemi planetari extrasolari in compagna di Monica Rainer.
Marica Branchesi è astrofisica collabora a Urbino a un progetto interuniversitario sulla fisica delle stelle e dei buchi neri.
Ha scelto di stare con i piedi per terra ma con la mente proiettata al cielo perché c’è ancora tanto da scoprire nei fenomeni misteriosi dell’ universo.
Alle ragazze dalle labbra rosa e dal piede gentile,
a quelle come me, che non son più ragazze, ma credono che
esista ancora un posto per provare ad esserlo, che ridono,
spostando il capo ed accendendo gli occhi,
che hanno ancora un sasso stretto dentro al pugno da lanciare,
che aspettano una sfida e una scommessa ancora da vincere!!
( Karen Blixen)
AUGURI
Maria è il nome di battaglia delle 37 dipendenti dell’Igea che per 13 giorni hanno occupato la “Galleria Villamarina “ di Monteponi, una delle più antiche miniere di zinco della Sardegna.
L’Igea, un grande consorzio di bonifica delle aree minerarie finanziato dalla regione Sardegna, che avrebbe dovuto bonificare , riqualificare e rilanciare le straordinarie aree di archeologia industriale sarde era stato messo in liquidazione travolto dai debiti.
Da mesi gli operai dell’azienda erano senza stipendio, senza lavoro,senza prospettive così le donne hanno deciso di occupare la miniera e di non uscirne fino a che la Regione non fosse intervenuta per:
Dopo 13 giorni queste valorose donne sono uscite dalla miniera : hanno ottenuto dei finanziamenti e delle rassicurazioni dal ministro Graziano Delrio ma sono pronte a ricominciare se alle promesse non seguiranno i fatti.