CHE DONNA SEI?

 

 

Nel corso della serata la dott.ssa Ornella Convertino ci accompagnerà attraverso i viali misteriosi della nostra personalità , nei luoghi più segreti della nostra mente  alla scoperta dei talenti che ogni donna porta dentro di sé .  

   Il Trio Jazz Femminile Fragaria Vesca suonerà un repertorio denso ed emozionante, interpretando brani di straordinarie donne e artiste.

“IMPARARE L’ITALIANO PER VIVERE MEGLIO”

“IMPARARE L’ITALIANO PER VIVERE MEGLIO”

Progetto di Integrazione per cittadine straniere

Orario: venerdì dalle ore 14,00 alle ore 16,00

Costo: gratuito

Iscrizioni e informazioni

 SETTORE ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI E PER L’INFANZIA – piano terzo della sede Comunale Via Gramsci, 21
martedì, giovedì e venerdì: 8,30/13,30
lunedì – mercoledì 8,30-13,30 / 14,30-18,00
Tel. 039-7397333/228 - Fax 039-7397384 -

  e-mail: istruzionesport@comune.lissone.mb.it

“Cibo : il gusto della vita” Mercoledì 30 Settembre 2015 h. 21.00

        

         

   

           

    ” Cibo:il gusto della vita”

 

 

 

 

 

 

 

Il cibo è un bisogno primario degli esseri viventi e quindi un diritto che dovrebbe essere garantito  a  tutti

Viviamo però in un  mondo in cui la fame e lo spreco convivono, in cui la produzione di biocarburanti e mangimi non tiene conto della scarsità di acqua e alimenti, in cui l’obesità in un Paese contrasta con la denutrizione in un altro  e non basta produrre di più  per nutrire una popolazione in aumento  .

Di questi temi se ne parla, un po’ di più da quando è cominciata Expo, ma  concretamente come si fa a trovare il giusto equilibrio tra esigenze così diverse come quelle dei  produttori, delle grandi multinazionali alimentari e dei consumatori?

Cercheremo di “esplorare il terreno” con esponenti di Slow food, di Coldiretti- donna impresa, del “Bio Gas” di Lissone e il Banco Alimentare della Regione Lombardia

Creta e Vino: incontro nella terra, madre comune

SABATO 23 MAGGIO – h 17

l’associazione QDonna presenta:


ATTIVITA’ PRATICA DI MANIPOLAZIONE DELL’ARGILLA per costruire un manufatto legato al vino, come per esempio una piccola brocca o un boccale

a cura di  Mariangela Meroni- ceramista

 a seguire:

PRESENTAZIONE e DEGUSTAZIONE di VINI della cantina Cascina Vigna di Costigliole d’Asti nel  Monferrato

a cura di Stefano Gozzellino

 

la partecipazione è aperta a tutte/i;  l’incontro si terrà nella sede dell’associzione (piazza stazione);

è necessario prenotarsi a: info@qdonna.it

 

la partecipazione è aperta a tutte/i;  l’incontro si terrà nella sede dell’associzione (piazza stazione);

è necessario prenotarsi a: info@qdonna.it

… e allora W il Papa !!!

Per le celebrazioni del 1° maggio non ho mai sentito nessun leader sindacale accennare alla discriminazione salariale tra uomo e donna.

Quasi 300 euro di differenziale al pari di formazione e anzianità.

Quest’ anno lo scandalo  ce l’ ha ricordato il Santo Padre.

“La disparità di retribuzione tra uomo e donna è un puro scandalo”. “Come cristiani dobbiamo diventare più esigenti e sostenere con decisione il diritto a una uguale retribuzione per uguale lavoro: perché si dà per scontato che le donne debbano guadagnare meno degli uomini? No, hanno lo stesso diritto!”

Così Papa Francesco durante l’udienza generale del mercoledì in piazza San Pietro.

E allora W il Papa che,  parlando di tutela sociale e della famiglia  si scandalizza per questa condizione di disparità salariale che  si dà per scontata.

Questa presa di posizione potrebbe essere l’ inizio di una mobilitazione culturale  nonostante gli enormi  problemi dell’ occupazione.

Con la ripresa è un tema da affrontare.

 

Roselda

 

23 aprile 2015: Giornata Mondiale del Libro

http://www.ioleggoperche.it/it/home/

Per il quinto anno consecutivo la primavera si riempie di libri, durante Il Maggio dei Libri, la grande campagna nazionale di promozione della lettura che inizia il 23 aprile: Giornata Mondiale del Libro.

La passione per lettura nei quattro claim del Maggio dei libri 2015:

 Leggere. Energia per la mente

Se lo assaggi non smetti più

Leggere ti porta dove vuoi

Leggere è un mondo meraviglioso

 

Premio per tesi di laurea sul tema del contrasto alla violenza contro le donne

La Delegazione parlamentare italiana al Consiglio d’Europa,  in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità, il Ministero degli Esteri, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e il Consiglio d’Europa,  ha istituito un  BANDO PREMIO PER LA MIGLIO TESI DI LAUREA MAGISTRALE E DI DOTTORATO SUL TEMA DEL CONTRASTO ALLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE. Scadenza bando: 31 luglio 2015.

 

In allegato bando

“Storia di una ladra di libri ” – Ne parliamo a Qdonna – Giovedì 16 Aprile – h.21

Una sera di riunioni Mariella ha detto: “sto leggendo “Storia di una ladra di libri”

E’ nato tutto da lì.

Ci è venuta voglia di condividere le impressioni di un libro che qualcuno stava leggendo, altre avevano intenzione di leggere.

 

APPUNTAMENTO: giovedì 16 aprile, alle h 21, nella nostra sede in piazza stazione.   (entrata dentro la sala d’aspetto  – a sinistra – porta grigia)

 

Per chi vuole sapere tutto di un libro, prima di leggerlo, Grazia ha trovato qualche recensione. Chi, come me, vuole arrivare vergine al testo non vada avanti.

Leggi il resto »

Sabato 28 marzo 2015, ore 21.00 – Palazzo Terragni

Spettacolo teatrale

         Testi di

Antonetta Carrabs,

Iride Enza Funari,  

Alessandra Arcadu

Compagnia

LA FORESTA DI ARDEN

                                                                                                           

Regia e ideazione scenica di

Roberta Parma